
Sindrome del Burn-Out
Sindrome del Burn-out insorge a causa dello stress lavorativo, tipico delle professioni di aiuto (Vedi tabella 1 qui sotto riportata).
Le linee guida dell'Ispesl lo definiscono come " Progressiva perdita di idealismo, energia e scopi, vissuta da operatori sociali, professionali e non, come risultato delle condizioni in cui lavorano".
In queste professioni le abilità e competenze personali sono altrettanto importati delle abilità e competenze tecnico/specifiche (abilità professionali) perché, per la buona riuscita del lavoro, è fondamentale la costruzione di un rapporto di fiducia con le persone verso cui è diretto l’intervento. Infatti, in queste professioni viene richiesto al professionista un equilibrio emotivo stabile, proprio perché il carico emotivo richiesto dall’attività professionale è continuo e molto forte.
Ecco perché, questa sindrome viene descritta con aggettivi quali: bruciarsi, esaurirsi scoppiare, spegnersi, perdere entusiasmo, voglia di lavorare e motivazione.
Lo stress è legato al carico di responsabilità che si ha nei confronti delle persone verso cui è diretta l’azione di aiuto, da cui dipende il loro benessere, la loro tutela, la loro vita.
Tabella 1. Aree professionali soggette a Sindrome del Burn-out | |
Sanità |
Medici
Personale infermieristico Psicologi Attività socio-assistenziali |
Educazione |
Educazione e assistenza infantile e speciale
Insegnanti Studenti |
Altre aree professionali |
Agenti di polizia/carabinieri/forze dell’ordine in generale
Managers Avvocati Controllori di volo Ingegneri Imprenditori Politici Impiegati Giornalisti |
La Sindrome del Burn-out coinvolge molte categorie professionali, e può compromette qualsiasi profilo professionale.
Il fatto di sentire sulle proprie spalle delle responsabilità così forti, rappresenta un carico emotivo estremo che, se non gestito e controllato con fattori che ne permettono lo sfogo, vanno a logorare il benessere psico-fisico del professionista con gravi conseguenze sulla sua attività lavorativa.
In queste professioni le emozioni che il professionista è chiamato a gestire sono intense, e vanno dal coinvolgimento emotivo, irritazione, distacco emotivo, reazioni somatiche, impulso a fuggire, forti sentimenti aggressivi. Queste emozioni sono così frequenti ed intense che mettono a dura prova le capacità personali di gestirle.
In questi contesti lavorativi sono molto importanti anche la qualità del contesto e del clima lavorativo: conflitti con capi, collaboratori e colleghi possono incrementare il disagio e diminuire ancora di più le capacità di coping necessarie per fronte a queste situazioni difficili. Diventa pertanto importante curare la qualità dei rapporti per evitare i conflitti sul lavoro
Può succedere che ad esempio, piccole incomprensioni possano determinare gravi litigi, importanti errori professionali, con dannose conseguenze sull'andamento generale del lavoro stesso e il rapporto stesso con l’utenza ecco perché la Sindrome del Burn-out colpisce le professioni di aiuto .
Cosa può aiutarti nel far fronte alla sindrome del bur-nout
Ci sono tre importanti risorse personali su cui puoi lavorare
- Corso di Comunicazione Efficace diventa un abile comunicatore
- Corso autostima e motivazione pronti a cambiare vita
- Corso di Rilassamento Muscolare Progressivo
Attraverso una metodologia calata sulla tua specifica realtà potrai applicare le nuove strategie apprese.
Ma, se i problema ha preso già dimensioni troppo grandi per la tua forza posso aiutarti a fare una valutazione della tua situazione anche in qualità di tuo Consulente Tecnico di Parte CTP tecnico di parte